Stats Tweet

Custodi, Pietro.

Storico, pubblicista e uomo politico italiano. Iniziò l'attività giornalistica nel 1796, schierandosi su posizioni decisamente giacobine, che poi abbandonò per una linea più moderata, in parte influenzato dall'insegnamento di G. Prina. Collaboratore, con Foscolo e Gioia, del "Monitore italiano" e segretario del ministro Prina durante l'occupazione napoleonica, nel 1816 fu scelto come amministratore delle finanze parmensi e venne insignito del titolo di barone. Negli anni successivi, dopo la Restaurazione, si dedicò completamente agli studi di economia, occupandosi in particolare dell'edizione degli scritti inediti di Baretti e di economisti dei secc. XVI, XVII e XVIII, nei 50 volumi della collana "Scrittori classici italiani di economia politica". Bibliofilo e collezionista, proseguì la Storia di Milano di P. Verri (fino agli avvenimenti del 1792), iniziò una serie di Biografie d'illustri italiani (rimasta incompiuta e non pubblicata) e costituì un archivio ricco di documenti riguardanti la storia della città, oggi custodito a Milano (Biblioteca Ambrosiana) e a Parigi (Bibliothèque Nationale) (Galliate, Novara 1771 - Galbiate, Lecco 1842).